REAL LIFE PRACTICE IN HCC – NAPOLI
Dal: 16/10/2024 al: 12/12/2024
Formazione sul Campo
Napoli - Ospedale Del Mare
Rivolto a: Medico Chirurgo ( Gastroenterologia, Medicina Interna, Oncologia )
Segreteria Organizzativa
Delphi International Srl
Telefono Referente
+39 0532595011
Sede Evento
Napoli - Ospedale Del Mare
Razionale
L’epatocarcinoma è il più frequente tumore primitivo del fegato. Nel 2023, in Italia, sono state stimate 12.200 nuove diagnosi di tumore del fegato, di cui il 79% è rappresentato dall’epatocarcinoma. Sia nel mondo che in Italia è una delle principali cause di morte per tumore, particolarmente negli uomini tra i 60 e 70 anni.
Nella larga maggioranza di casi, il tumore si sviluppa in pazienti con fattori di rischio noti: la malattia cronica del fegato, spesso già allo stadio di cirrosi, legata a infezioni da virus dell’epatite B e C, l’abuso di alcol ed in particolare la sindrome metabolica. L’eziologia della malattia si sta modificando negli ultimi anni: è in grande aumento l’epatopatia metabolica (MASLD) associata a diabete, obesità e ipertensione.
L’epatocarcinoma è una patologia complessa. È indispensabile quindi che la presa in carico del paziente sia guidata da un gruppo multidisciplinare, composto da epatologi, chirurghi, oncologi, radiologi interventisti, radioterapisti che, lavorando in sinergia fin dal momento della diagnosi, possa individuare il miglior trattamento possibile per il paziente tra i vari disponibili e indirizzarlo verso strutture di eccellenza e ad alta specializzazione, con la garanzia di accesso ai migliori percorsi di diagnosi e cura.
Il ventaglio delle opzioni terapeutiche è oggigiorno ampio, spaziando dalla chirurgia resettiva, alle terapie loco-regionali, al trapianto e infine alla terapia sistemica per i pazienti non candidabili a nessuna delle precedenti opzioni. Negli ultimi anni sono emersi anche farmaci innovativi e molto promettenti in grado di garantire un guadagno di sopravvivenza fino ad ora insperato per l’epatocarcinoma. Questi nuovi farmaci potrebbero inoltre rivestire un ruolo importante sia nel setting adiuvante che neo-adiuvante offrendo così la possibilità di trattamenti curativi a pazienti ritenuti finora intrattabili.
Obiettivo finale del progetto, che si inserisce in un ciclo di appuntamenti che coinvolgerà specialisti provenienti da diversi centri italiani è quello di dare visibilità alle best practices nella gestione del paziente con epatocarcinoma, promuovendo un’occasione di informazione, confronto, condivisione di esperienze e networking.
Hai bisogno di aiuto con l'iscrizione, o desideri ulteriori informazioni?
Contattaci