Logo Delphi International

REAL LIFE PRACTICE IN HCC – MILANO

Dal: 24/10/2024 al: 13/12/2024

Formazione sul Campo

Milano - Fondazione Irccs Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Rivolto a: Medico Chirurgo ( Gastroenterologia, Medicina Interna, Oncologia )

Le iscrizioni sono chiuse

Segreteria Organizzativa

Delphi International Srl

Telefono Referente

+39 0532595011

Salva l'evento

Sede Evento

Milano - Fondazione Irccs Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Razionale

Data la particolare complessità della patologia, spesso diagnosticata tardivamente, e che spesso è accompagnata da significative comorbidità, è importante che i pazienti con HCC vengano seguiti da un team multidisciplinare composto da specialisti con diverse competenze per garantire tutte le possibili opzioni terapeutiche per i pazienti.

Tra le diverse opzioni terapeutiche, infatti, sono ad oggi da annoverare: il trapianto di fegato, la chirurgia, l’ablazione, la chemio-embolizzazione, la radioembolizzazione e la radioterapia stereotassica. Per quanto concerne la terapia sistemica oggi sono disponibili diverse opzioni, in particolare, la combinazione tra l’immunoterapia e la terapia anti-angiogenetica rappresenta un nuovo standard terapeutico per il paziente con epatocarcinoma non più trattabile con trattamenti locoregionali, ma che necessita di terapia sistemica. Altre opzioni alternative sono rappresentate dalla combinazione di immunoterapia e i farmaci inibitori delle tirosinchinasi.

In ogni caso, il trattamento più appropriato potrà essere individuato solo dopo attenta discussione multidisciplinare. Una presa in carico nella quale intervengono parallelamente gastroenterologi, oncologi, chirurghi, radiologi diagnostici ed interventistici e medici di medicina nucleare/fisici sanitari, rappresenta la migliore strategia funzionale per guidare questi pazienti verso i percorsi diagnostici e terapeutici ottimali.

Il team multidisciplinare è in grado anche di prevenire e controllare con efficacia le principali complicanze, tra le quali la temuta rottura delle varici esofagee che può causare emorragia digestiva con esiti fatali e le reazioni immunomediate.

Date queste premesse, il progetto ha l’obiettivo di promuovere l’approccio multidisciplinare alla diagnosi e cura dell’HCC non resecabile; identificare il paziente con HCC eleggibile alla immunoterapia e alla terapia anti-angiogenica; approfondire le procedure pratiche per gestire il rischio di sanguinamento e lo scompenso epatico del paziente affetto da cirrosi con malattia tumorale attraverso la condivisione di best practice dei centri ad alta specializzazione attraverso la partecipazione alle attività cliniche e alla discussione di casi clinici.

Hai bisogno di aiuto con l'iscrizione, o desideri ulteriori informazioni?

Contattaci